top of page

Nuova obbligazione Unicredit 4,50% callable 2038: cosa sapere prima di investire (IT0005638371)

  • Immagine del redattore: Riccardo Marchesini
    Riccardo Marchesini
  • 9 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 28 mar

Dal 10 marzo al 26 marzo 2025, Unicredit lancia un’emissione di obbligazioni cumulative destinate al mercato retail. Il titolo – Unicredit 4,50% 10/03/2038 EUR Cumulative Callable (IT0005638371) – sarà acquistabile direttamente sul mercato MOT di Borsa Italiana al prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale, ovvero 1.000 euro. Il lotto minimo è di 1.000 euro e l’emissione è limitata a un massimo di 30 milioni di euro.


Unicredit 4,5% callable IT0005638371

Vediamo insieme le caratteristiche principali di questo strumento e un’analisi critica sul suo posizionamento rispetto al mercato.


  • Emittente: Unicredit

  • ISIN: IT0005638371

  • Tasso cedolare: 4,50% annuo lordo, cumulativo

  • Scadenza: 10 marzo 2038 (durata 13 anni)

  • Tipologia tasso: Fisso cumulabile, interessi pagati a scadenza o in caso di rimborso anticipato

  • Rimborso anticipato (callable): possibile ogni anno, a discrezione dell’emittente

  • Rendimento atteso: tra 3,60% (se detenuto fino a scadenza) e 4,50% (in caso di call precoce)

  • Rating dell’emittente: BBB+ (Fitch), BBB (S&P)

  • Mercato di quotazione: MOT (Borsa Italiana)

  • Target di riferimento: investitori retail

  • Lotto minimo acquistabile: 1.000 euro

  • Ammontare massimo emesso: 30.000.000 euro


Il meccanismo di funzionamento


Si tratta di un’obbligazione cumulativa a tasso fisso, con pagamento degli interessi in un’unica soluzione al momento della scadenza (2038) o in caso di rimborso anticipato.


  • Se mantenuto fino a scadenza, il titolo restituirà capitale + 58,5% di interessi (4,5% × 13 anni).

  • In caso di call anticipata, ad esempio nel 2026 o 2027, verranno rimborsati capitale + interessi maturati fino a quel momento.


Questa struttura, se da un lato offre rendimento certo e pianificabile, dall’altro espone al rischio di reinvestimento, nel caso in cui Unicredit decidesse di rimborsare anticipatamente in un contesto di tassi più bassi.


Pro e contro per l’investitore retail


✅ Vantaggi


  • Rendimento fisso e noto fin dall’inizio

  • Profilo emittente bancario solido (rating investment grade)

  • Facilmente acquistabile su MOT in lotti da 1.000 euro

  • Strumento semplice da comprendere


⚠️ Svantaggi e rischi


  • Pagamento cedolare posticipato: nessuna cedola annuale incassata

  • Rimborso anticipato discrezionale: Unicredit può estinguere il titolo in anticipo

  • Rischio reinvestimento in caso di call in contesto a basso rendimento

  • Il rendimento effettivo è inferiore a quello di altre obbligazioni Unicredit già presenti sul mercato e anche a un BTP con pari durata


Rendimento effettivo: attesa vs realtà


Il rendimento pubblicizzato del 4,50% può avverarsi solo in caso di rimborso anticipato. In caso di detenzione fino al 2038, il rendimento effettivo lordo è del 3,60%, valore penalizzato dalla natura “cumulative” dell’interesse e dal costo implicito dell’1,75% nel prezzo di emissione.


A titolo comparativo:


  • BTP 2038 oggi offre un rendimento superiore al 3,9%

  • Obbligazioni senior Unicredit 13Y sul mercato secondario trattano sopra il 4%


Considerazioni finali - Unicredit 4,50% callable 2038 (IT0005638371)


Il titolo Unicredit 4,50% callable 2038 (IT0005638371) rappresenta una soluzione potenzialmente interessante per piccoli risparmiatori alla ricerca di strumenti semplici e con rendimento fisso, ma va valutato con attenzione:


  • Non è adatto a chi cerca una cedola periodica

  • Presenta rischi di reinvestimento e rendimento ridotto in assenza di call

  • Va confrontato attentamente con alternative sul mercato secondario, soprattutto per orizzonti temporali lunghi


Chi valuta l’acquisto dovrebbe inserirlo in una logica di diversificazione e non come strumento principale di portafoglio.




FAQ – Domande frequenti sulle obbligazioni Unicredit 4,50% 2038


RACCOMANDAZIONI GENERALI

Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.

Kommentare


Dieser Beitrag kann nicht mehr kommentiert werden. Bitte den Website-Eigentümer für weitere Infos kontaktieren.

Sedi.

Verona

Vicenza

Brescia

Milano

Finward.

Servizi.

Consulenza per investimenti

Pianificazione finanziaria

Analisi finanziaria indipendente

Pianificazione previdenziale

Seguici.

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page