Le nuove obbligazioni a tasso misto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) 2025-2032, identificate con il codice ISIN IT0005634602, rappresentano un’opportunità di investimento destinata alla clientela retail. Con un tasso fisso iniziale del 3,50% annuo lordo per i primi tre anni e un rendimento variabile dal quarto anno in poi, questo strumento potrebbe essere un’alternativa interessante rispetto ai BTP di pari scadenza.
Ma conviene investire in queste obbligazioni? Quali sono i vantaggi e i rischi? Ecco un’analisi dettagliata.
Caratteristiche delle obbligazioni CDP 2025-2032 (IT0005634602)
📅 Data di emissione: 26 marzo 2025
💰 Prezzo di emissione: 100% del valore nominale (1.000 euro)
📍 Banche collocatrici: Intesa Sanpaolo e Unicredit
📆 Periodo di sottoscrizione:
• In sede: 27 febbraio 2025 - 19 marzo 2025
• Fuori sede: 27 febbraio 2025 - 12 marzo 2025
• Online: 27 febbraio 2025 - 5 marzo 2025
💶 Lotto minimo: 10.000 euro
📈 Importo massimo dell’emissione: 1 miliardo di euro
📆 Scadenza: 7 anni (2032)
📊 Rating CDP:
• Moody’s: Baa3
• Fitch: BBB
• S&P: BBB
Rendimento e struttura a tasso misto
Uno degli aspetti più interessanti di questa emissione è la struttura del rendimento, divisa in due fasi:
1️⃣ Tasso fisso iniziale (2025-2028):
✔ 3,50% annuo lordo con cedole trimestrali.
2️⃣ Tasso variabile successivo (2028-2032):
✔ Legato all’Euribor 3 mesi + 0,56% annuo lordo.
📊 Rendimento atteso a scadenza: circa 3,20% annuo lordo, in linea con i BTP di pari scadenza, ma con una tassazione agevolata del 12,5%, tipica dei Titoli di Stato italiani.
🛑 Nessuna opzione di richiamo anticipato, quindi l’investitore avrà certezza della durata del titolo.
Conviene investire? Confronto con BTP e altre emissioni
Le obbligazioni CDP 2025-2032 possono essere paragonate sia a BTP con scadenza 2032 che a titoli a più breve termine.
🔹 Confronto con BTP 2032:
• Il rendimento netto delle obbligazioni CDP potrebbe risultare leggermente superiore ai BTP di pari scadenza, attualmente intorno al 3,10% annuo lordo.
🔹 Confronto con BTP a 3 anni:
• Nel breve periodo, CDP offre circa l’1% in più rispetto a un BTP triennale.
🔹 Confronto con altre emissioni CDP:
• Sul mercato esistono obbligazioni CDP 2032 per investitori istituzionali, che rendono circa 20 punti base in più.
📌 Possibile quotazione a fine 2028:
• Dopo il terzo anno, il titolo avrà un rendimento variabile. Se i tassi di mercato rimanessero stabili, potrebbe quotare intorno a 100.
Vantaggi e rischi dell’investimento
✔ Vantaggi:
✅ Rendimento iniziale fisso e interessante (3,50% lordo).
✅ Cedole trimestrali per un flusso di cassa regolare.
✅ Tassazione agevolata al 12,5%, come per i Titoli di Stato.
✅ Emissione da CDP, ente partecipato dallo Stato.
⚠ Rischi:
❌ Tasso variabile dal quarto anno, quindi meno prevedibile.
❌ Dipendenza dall’Euribor, che potrebbe scendere nel lungo periodo.
❌ Mancanza di richiamo anticipato, il che potrebbe limitare la flessibilità dell’investimento.
Conclusioni: conviene comprare le obbligazioni CDP 2025-2032?
Le nuove CDP Obbligazioni a Tasso Misto 2025-2032 (ISIN IT0005634602) offrono un mix tra stabilità iniziale e potenziale rendimento variabile.
📌 A chi conviene?
🔹 Investitori che cercano sicurezza nei primi 3 anni con un buon tasso fisso.
🔹 Chi ha un orizzonte di investimento medio-lungo (7 anni).
🔹 Chi vuole una tassazione agevolata al 12,5% rispetto a corporate bond tassati al 26%.
📌 A chi NON conviene?
🔸 Chi preferisce tassi fissi per tutta la durata.
🔸 Chi teme un ribasso dell’Euribor nei prossimi anni.
🔸 Chi potrebbe aver bisogno della liquidità prima della scadenza.
👉 Valutare sempre in base al proprio profilo di rischio e agli obiettivi di investimento!
FAQ - CDP Obbligazioni a Tasso Misto 2025-2032 (ISIN IT0005634602)
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.
Opmerkingen