Obbligazione Barclays 12y Fixed to inverse floating callable 2037 (XS2998271436): analisi della nuova emissione
- Riccardo Marchesini
- 11 giu
- Tempo di lettura: 3 min
La nuova obbligazione Barclays 12y Fixed to inverse floating callable 2037 (XS2998271436) si presenta come uno strumento complesso ma interessante nel panorama delle emissioni corporate.
Vediamone insieme caratteristiche, meccanismo di funzionamento, rendimento atteso e confronto con i titoli di Stato italiani di pari scadenza.

Caratteristiche principali dell’obbligazione - Barclays 12y Fixed to inverse floating callable 2037 (XS2998271436)
ISIN: XS2998271436
Emittente: Barclays
Settore: Financials
Tipologia: Fixed to Inverse Floating Rate Callable
Seniority: Sr Unsecured
Data di scadenza: 5 maggio 2037
Valuta: EUR
Tasso cedolare:
6% annuo il primo anno
dal secondo anno: 6% - Euribor 3m (floor 0%, cap 6%)
Distribuzione cedola: Semestrale
Rendimento a scadenza: 3,8%*
Callability: Sì (call annuale a partire dal primo anno)
Mercato: EuroTLX
Lotto minimo: 1.000 €
Ammontare emesso: 10 milioni €
MiFID Target Market: Retail
Rating Barclays: A+ (S&P), A1 (Moody’s)
* rendimento stimato su attese correnti dell’Euribor 3m.
Meccanismo di funzionamento
Il titolo paga un interessante tasso fisso del 6% nel primo anno.
Successivamente la cedola diventa variabile inversa, ossia 6% meno l’Euribor 3 mesi, con un floor a 0% e un cap massimo al 6%.
Il titolo è callable annualmente dall’emittente, che può richiamarlo a 100.
👉 Il richiamo è probabile in caso di forti riduzioni dei tassi di mercato.
Considerazioni sul rendimento
Il rendimento atteso a scadenza è stimato intorno al 3,8% lordo, in linea con i tassi swap attesi.
In caso di call anticipata, il rendimento effettivo potrebbe risultare più basso (Yield to Worst).
Il titolo presenta costi di ingresso elevati (~5,7%), già inclusi nel prezzo pagato.
Confronto con titoli di Stato italiani
Un BTP di pari scadenza (12 anni) oggi rende circa 3,75% lordo.
Fiscalmente i titoli di Stato italiani beneficiano di una tassazione agevolata (12,5%) rispetto al 26% delle obbligazioni corporate.
👉 In termini netti, il BTP offre un rendimento più interessante, salvo evoluzioni inattese dell’Euribor.
Rischi principali
Rischio di richiamo anticipato da parte dell’emittente.
Sensibilità alle variazioni dei tassi (Euribor 3m).
Complessità del meccanismo cedolare → non adatto a investitori poco esperti.
Costi di ingresso elevati.
Considerazioni finali
L’obbligazione Barclays 12y fixed to inverse floating callable 2037 può trovare posto in portafoglio per:
✅ investitori che desiderano diversificare il rischio emittente;
✅ esposizione a un emittente bancario solido con rating elevato;
✅ chi cerca rendimento elevato nel primo anno.
⚠️ Da valutare con attenzione la callability e il meccanismo cedolare per evitare sorprese future.
Per molti investitori retail, una struttura più semplice e fiscalmente più efficiente (come un BTP) può risultare preferibile.
📌 Sezione FAQ
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.
Comments