Obbligazione BMW 3,25% Maggio 2031 (XS3075490188): analisi della nuova emissione e confronto con BTP
- Riccardo Marchesini
- 11 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 giu
La nuova obbligazione Bmw 3,25% maggio 2031 rappresenta un’interessante opportunità nel panorama delle nuove emissioni corporate in euro.
Vediamo nel dettaglio caratteristiche, rendimento atteso e un confronto con i titoli di Stato italiani di pari scadenza.

Caratteristiche principali dell’obbligazione BMW 2031 (XS3075490188)
ISIN: XS3075490188
Emittente: BMW Finance
Settore: Consumer Discretionary
Tipologia: Tasso fisso
Seniority: Sr Unsecured
Data di scadenza: 20 maggio 2031
Valuta: EUR
Tasso cedolare: 3,25% annuo
Distribuzione cedola: Annuale
Rendimento a scadenza: 3,2%*
Callability: No
Mercato: Borse tedesche (es. Stoccarda, Francoforte)
Lotto minimo: 1.000 €
Ammontare emesso: 750 milioni €
MiFID Target Market: Retail
* rendimento attuale rilevato sul mercato secondario
Rischio e solidità dell’emittente
Sebbene l’emissione non presenti un rating ufficiale specifico, il merito creditizio dell’emittente è solido:
Rating BMW Group: A (S&P), A2 (Moody’s).
Si tratta quindi di un’emissione con rischio emittente contenuto e adatta a profili di investimento orientati alla qualità.
Confronto con titoli di Stato italiani
Attualmente un BTP di pari scadenza (2031) offre un rendimento di circa 2,9% lordo.
Considerazioni fiscali:
le obbligazioni corporate sono tassate al 26%;
i titoli di Stato italiani godono della tassazione agevolata al 12,5%.
👉 Dopo il calcolo netto, il BTP risulta attualmente più vantaggioso in termini fiscali.
Considerazioni finali
L'obbligazione BMW 2031 (XS3075490188) rappresenta:
✅ un buon compromesso tra rendimento e qualità dell’emittente
✅ un’opzione per diversificare il portafoglio con un titolo corporate di alta qualità
⚠️ ma va considerato il differenziale fiscale rispetto ai titoli di Stato.
In conclusione, l’emissione è adatta per chi:
vuole incrementare l’esposizione su corporate bond solidi;
non cerca duration troppo lunga;
accetta una tassazione leggermente meno favorevole rispetto ai titoli governativi.
📌 Sezione FAQ
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.
Comentarios