Obbligazione CDP IT0005652513 Tasso misto 2025-2033: analisi della nuova emissione
- Riccardo Marchesini
- 12 giu
- Tempo di lettura: 3 min
La nuova emissione Cdp IT0005652513 tasso misto 2025-2033 rappresenta una proposta interessante nel panorama delle obbligazioni retail italiane.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dell’emissione, il rendimento atteso e il confronto con i titoli di Stato italiani di pari scadenza.

Caratteristiche principali dell’obbligazione CDP (IT0005652513)
ISIN: IT0005652513
Emittente: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
Seniority: Sr Unsecured
Data di scadenza: 8 luglio 2033
Valuta: EUR
Tipologia: Fixed to Floating
Tasso cedolare:
3,40% per i primi 4 anni
poi Euribor 3m + 0,3% (floor 0%)
Distribuzione cedola: Trimestrale
Rendimento a scadenza: 3,2%*
Callability: No
Mercato: MOT
Lotto minimo: 10.000 €
Ammontare emesso: 300 milioni € (incrementabili a 325 milioni €)
MiFID Target Market: Retail
Rating Emittente: BBB+ (S&P), Baa3 (Moody’s)
* secondo le attuali attese sul tasso Euribor 3m.
Dettagli del collocamento
Inizio collocamento: 11 giugno 2025
Fine collocamento online: 17 giugno 2025
Fine collocamento fuori sede: 24 giugno 2025
Fine collocamento in sede: 1 luglio 2025
Successiva quotazione sul MOT di Borsa Italiana.
Struttura del tasso di interesse
Primi 4 anni: tasso fisso interessante al 3,40% su base annua, distribuito trimestralmente.
Dal 5° anno alla scadenza (2033): tasso variabile legato all’Euribor 3m + 0,3%, con floor a 0%.
👉 Questa struttura consente di beneficiare di un buon rendimento iniziale e di partecipare all’eventuale rialzo dei tassi dopo il 2029.
Confronto con titoli di Stato italiani
Un BTP di pari scadenza (8 anni) oggi rende circa 3,15% lordo.
Entrambi i titoli (CDP e BTP) godono della tassazione agevolata del 12,5%.
👉 Il CDP offre quindi un rendimento leggermente superiore rispetto al BTP, con in più la componente variabile che potrebbe proteggere da futuri rialzi dei tassi.
Rischi principali
Rischio tasso di interesse: dopo i primi 4 anni il tasso dipenderà dall’Euribor 3m, con una maggiorazione modesta (+0,3%). In caso di ribasso dei tassi, il rendimento potrebbe ridursi sensibilmente.
Assenza di call: il titolo non è richiamabile dall’emittente.
Rating emittente: investment grade, ma inferiore a quello dei titoli di Stato italiani.
Considerazioni finali
✅ L’obbligazione Cdp IT0005652513 tasso misto 2025-2033 rappresenta un’opzione interessante per:
investitori retail che cercano un buon rendimento iniziale certo;
chi vuole diversificare rispetto ai titoli di Stato tradizionali;
chi desidera una componente variabile per proteggersi da possibili aumenti futuri dei tassi.
⚠️ È importante però considerare che la seconda fase del titolo (tasso variabile) comporta una maggiore incertezza sul rendimento futuro, soprattutto in uno scenario di tassi in calo.
📌 Sezione FAQ
1. Qual è il rendimento atteso dell’obbligazione CDP IT0005652513?
Circa il 3,2% lordo secondo le attuali attese sull’Euribor 3m.
2. Come funziona il tasso misto dell’obbligazione?
3,40% fisso per i primi 4 anni; successivamente Euribor 3m + 0,3%, con un floor a 0%.
3. Come viene distribuita la cedola?
Trimestralmente.
4. Qual è la tassazione applicabile?
12,5%, la stessa prevista per i titoli di Stato italiani.
5. Conviene rispetto a un BTP di pari scadenza?
Attualmente il rendimento lordo è leggermente superiore e il tasso variabile offre una possibile protezione dai rialzi futuri dei tassi.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.
Comments