top of page
  • Immagine del redattoreFINWARD

Analisi dei Mercati Finanziari


Nell'ottava appena trascorsa le borse azionarie hanno saputo realizzare quel rimbalzo necessario dopo aver toccato nelle ultime settimane importanti livelli tecnici. Dopo una lunga serie di sessioni negative, i mercati hanno trovato nuova spinta (indice globale MSCI World +3% nella settimana), grazie a semplici situazioni di ipervenduto, che hanno facilitato un ritorno di denaro sulle borse da parte di cercatori di occasioni. La riunione della BCE di giovedì, pur confermando le attese di un rialzo record dei tassi, alla fine non ha creato più di tanto scompiglio: è da fine agosto che le borse stanno scontando attese negative derivanti dall’azione delle banche centrali sui tassi, sia per l’azionario, sia sull'obbligazionario, con le chiare difficoltà nello specifico del segmento governativo. Probabilmente, tolta di mezzo l’incertezza e gli eccessivi timori, i mercati si sono riequilibrati, guardando avanti in un mese molto ricco di appuntamenti importanti, dai meeting di BCE e FED fino ai tanto attesi dati sull’inflazione USA, con lo sfondo le dinamiche di geopolitica internazionale e relative al caro-energia.


I mercati americani sono stati leader nel recupero settimanale: il saldo vede un’S&P 500 molto tonico (quasi +3,7%), capace di reagire dal supporto fondamentale a quota 3.900. La tenuta del livello è da considerare importante e farà da bastone di supporto e segnalatore di alert nel caso in cui i mercati sentano nuove avversità. Bene anche i titoli tech: Nasdaq +4%.


Le sfide dei mercati dei prossimi mesi non sono di facile risoluzione e non permettono previsioni eccessivamente ottimistiche o molto pessimistiche. I prezzi, come di norma accade, faranno da termometro, intercettando l'evoluzione sia degli utili aziendali (misura del contesto macro) sia dalle necessità della politica monetaria, dove la Fed ha già deciso che l’inflazione deve essere fermata "ad ogni costo". Non sappiamo però al momento i costi di questo obiettivo.

Le view degli analisti sono molto disomogenee: da chi prevede una recessione ‘soft’ e focalizzata in differenti aree economiche o addirittura una ‘growth recession’ (ossia un calo della crescita senza andare in negativo), fino a chi invece ritiene vi possano essere shock molto importanti e impattanti per gli effetti dell’inflazione e delle persistenti tensioni internazionali.


Con riferimento alle banche centrali, nelle ultime settimane anche la BCE ha iniziato a spingere sull'aumento dei tassi con l'obbiettivo di contenere l'inflazione, seguendo la strada indicata dalla FED. Entrambe le banche centrali devono confrontarsi con il problema dell’inflazione, se pur, quest’ultimo, con caratteristiche diverse. Da un lato, l’economia americana più resiliente del previsto (soprattutto nell’ambito del mercato del lavoro e dei consumi), dall’altro quella della zona Euro, fisicamente e direttamente più impattata dal caro energia e dalle conseguenze del conflitto bellico in corso tra Russia e Ucraina.


Il rafforzamento del Dollaro (che implicitamente fa anche il lavoro di calmierare la crescita economica statunitense) ha però l’effetto di esportare inflazione, rendendo più care le materie prime e finendo per peggiorare nella zona Euro il rialzo dei prezzi finali.

La BCE, quindi, si vede quasi costretta ad agire (spinta dalle componenti nordiche del suo board, contrarie agli andamenti disordinati dei prezzi), e ha chiaramente accelerato le proprie politiche monetarie restrittive. Dopo aver portato a zero i tassi nel precedente meeting, il board della BCE ha optato per uno storico rialzo da 0,75% (elemento già scontato dai mercati).

A richiamare maggior attenzione, però, è stato il percorso ipotizzato dalla Presidente Lagarde per contenere l'inflazione. I mercati sono infatti arrivati a scontare la possibilità di un altro maxi aumento ad ottobre (0,75%), sebbene la tesi non sia ancora pienamente condivisa. Molto dipenderà ovviamente dai dati che usciranno nelle prossime settimane.


Le mosse delle banche centrali hanno un fattore comune, ossia quello di essere in ampissimo ritardo rispetto a quello che storicamente sarebbe necessario. L’effetto è ancora una volta di sofferenza per i titoli governativi. Il titolo decennale tedesco è arrivato a toccare l’1,80% e quello italiano il 4%, ossia i livelli massimi del 2022. In più, anche la BCE ha parlato della necessità di snellire il proprio bilancio. Non sarà semplice, perché i mercati finanziari si sono chiaramente adagiati negli ultimi anni sulle politiche monetarie accomodanti e hanno bisogno di tempo per trovare nuovi equilibri.


RACCOMANDAZIONI GENERALI

Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Riccardo Marchesini non deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. Riccardo Marchesini non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi da Riccardo Marchesini prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.

Sedi.

VERONA - Sede operativa

Via Polda 2, Bussolengo

VICENZA

Via del Commercio 56

BRESCIA

Via Fratelli Ugoni 36

MILANO

Via Filippo Turati 30

Recapiti telefonici.

Tel: (+39) 045 46 09 467 

Tel: (+39) 02 8088 8641

Whatsapp: (+39) 366 2140813

informazioni@finward.it

Servizi.

Consulenza per investimenti

Pianificazione finanziaria

Analisi finanziaria indipendente

Pianificazione previdenziale

Seguici.

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page