top of page

Blackstone Private Equity Strategies Fund (BXPE): analisi approfondita e valutazione dei rischi

Immagine del redattore: Riccardo MarchesiniRiccardo Marchesini
Blackstone Private Equity Strategies Fund (BXPE): analisi approfondita e valutazione dei rischi

Introduzione al fondo Blackstone Private Equity Strategies Fund (BXPE)


Il Blackstone Private Equity Strategies Fund (BXPE) rappresenta una delle soluzioni più innovative nel panorama degli investimenti alternativi. Lanciato nel gennaio 2024 da Blackstone, leader mondiale nel private equity con oltre 1,1 trilioni di dollari in gestione, BXPE è progettato per offrire agli investitori professionali l’accesso a un portafoglio diversificato di investimenti privati con una maggiore flessibilità rispetto ai fondi di private equity tradizionali.


In questa analisi, approfondiremo le caratteristiche del fondo, i suoi punti di forza e le criticità da considerare prima di investire.


1. Struttura del fondo e strategia di investimento


Tipologia e regolamentazione


  • Fondo di investimento alternativo (FIA) con sede in Lussemburgo.

  • Regolamentato secondo la Direttiva AIFMD, conforme ai requisiti per investitori professionali.

  • Valuta base: USD, con classi di azioni disponibili in EUR e CAD.

  • Investimento minimo: €25.000 clienti istituzionali, €100.000 clienti non professional.


Strategie di investimento


BXPE investe dinamicamente in oltre 15 strategie di private equity, tra cui:


  • Corporate Private Equity: acquisizioni di aziende leader in settori strategici.

  • Secondari: acquisto di quote di fondi di private equity già esistenti.

  • Opportunità tattiche: investimenti in situazioni di mercato favorevoli.

  • Life Sciences: finanziamento di innovazioni nel settore biotech e farmaceutico.

  • Growth Equity: investimenti in società ad alto potenziale di crescita.


Portafoglio attuale (55% del NAV) – Esempi di investimenti principali:


  • Adevinta (annunci online).

  • AirTrunk (data center).

  • L’Occitane (cosmetici e cura della persona).

  • ATG Entertainment (teatri e spettacoli dal vivo).

  • Sedgwick (servizi assicurativi).


2. Performance e rendimenti storici


Rendimento totale 2024 (al netto delle commissioni):


  • Classe I-A: 16,2%

  • Classe I-D: 14,2%

  • Classe A-A e A-D: 13,3%


Liquidità e modalità di riscatto


  • Riscatti trimestrali fino al 3% del NAV (previsti, ma non garantiti).

  • Penale del 5% per riscatti entro 24 mesi.

  • Sottoscrizioni mensili senza capital call (investimento immediato).


3. Struttura commissionale e costi di gestione


BXPE prevede una struttura commissionale competitiva, in linea con i fondi di private equity, ma con alcuni costi da valutare attentamente.


Costi principali:


  • Commissione di gestione: 1,25% annuo sul NAV.

  • Commissione di performance: 12,5% su rendimenti superiori a un hurdle rate del 5%.

  • Commissione di distribuzione (Classe A): fino a 0,85% annuo.

  • Leva finanziaria: inferiore al 30%.


4. Vantaggi e punti di forza del fondo BXPE


  • Accesso alla piattaforma di private equity n.1 al mondo, con strategie diversificate.

  • Maggiore liquidità rispetto ai fondi di private equity tradizionali, grazie ai riscatti trimestrali.

  • Portafoglio bilanciato su settori ad alta crescita, tra cui digitalizzazione, infrastrutture e beni di consumo.

  • Elevata trasparenza e gestione professionale, con sottoscrizioni mensili senza capital call.


5. Criticità e rischi da considerare


Nonostante i vantaggi, BXPE presenta alcune criticità che gli investitori devono valutare con attenzione.


  1. Liquidità limitata

    • Riscatti trimestrali limitati al 3% del NAV → in caso di mercato illiquido, le richieste potrebbero superare la disponibilità del fondo.

    • Penale del 5% per riscatti anticipati → chi investe deve accettare un orizzonte di almeno 3-5 anni.


  2. Rischio di valutazione del NAV

    • Essendo un fondo di private equity, la valutazione delle partecipazioni si basa su stime interne, non su prezzi di mercato immediatamente verificabili.

    • Nei periodi di volatilità, il NAV potrebbe non riflettere accuratamente il valore effettivo degli asset.


  3. Costi di gestione elevati

    • Performance fee del 12,5% + commissioni di gestione possono erodere una parte significativa dei rendimenti.

    • Classe A con costi di distribuzione fino a 0,85% annuo.


  4. Rischio macroeconomico

    • Aumento dei tassi di interesse → potrebbe ridurre l’attrattività del private equity.

    • Possibili difficoltà nell’exit strategy → in caso di rallentamento del mercato, le dismissioni potrebbero avvenire a condizioni meno favorevoli.


  5. Rischio di concentrazione del portafoglio

    • Il 55% del NAV è concentrato nei primi 10 investimenti, con forte esposizione a settori specifici come digitalizzazione e media.


6. Confronto con altre soluzioni di private equity

Caratteristica

BXPE (Blackstone)

Monte Rosa VI (Pictet)

Media Fondi Private Equity

Tipologia

Fondo di private equity semiliquido

Fondo di fondi di private equity chiuso

Fondo chiuso di private equity

Anno di lancio

2024

2023

-

Struttura

FIA lussemburghese regolamentato (AIFMD)

Fondo chiuso con durata prestabilita

Fondo chiuso con periodo di lock-up

Investitori target

Professionali (min. €25.000)

Wealth management Pictet (min. superiore)

Investitori istituzionali e HNWIs

Valuta base

USD (classi in EUR e CAD)

USD

USD o EUR

Strategia

Investimenti diretti in oltre 15 strategie

Fondo di fondi multi-manager

Buyout (70%), Growth e Venture Capital (15%), Secondari (15%)

Asset in gestione

6 miliardi di dollari (al 2024)

1,6 miliardi di dollari (al 2023)

Variabile, in crescita

Principali settori

Digitalizzazione, infrastrutture, healthcare

Buyout, growth, venture capital, secondari

Buyout, infrastrutture, tech, healthcare

Orizzonte minimo

3-5 anni

7-10 anni

7-10 anni

Liquidità

Riscatti trimestrali (3% NAV)

Illiquido fino alla scadenza

Illiquido fino a 10 anni

Penale uscita anticipata

5% entro 24 mesi

Non prevista, ma uscita difficile

Non prevista, fondo chiuso

Rendimento 2024

16,2% (Classe I-A)

14,8% (media ponderata)

11,6%-14,5% (buyout US/EU)

Commissione di gestione

1,25% annuo

1,5% annuo

~2% annuo su capitale impegnato

Commissione di performance

12,5% sopra hurdle rate 5%

10% sopra hurdle rate 6%

20% sopra hurdle rate 8%

Commissione di distribuzione

Fino a 0,85% (Classe A)

Non applicabile

Non sempre applicata

Leva finanziaria

Inferiore al 30%

Bassa o nulla

20%-40% nei buyout PE

Concentrazione portafoglio

55% in 10 investimenti principali

Molto diversificato su vari gestori

Dipende dal gestore, generalmente 50+ investimenti


  • BXPE offre maggiore liquidità con riscatti trimestrali, un vantaggio rispetto ai fondi chiusi tradizionali.

  • I fondi di private equity tradizionali hanno costi più alti (2% gestione, 20% performance fee) e un lock-up totale.

  • BXPE ha un rendimento 2024 superiore alla media del settore, ma è concentrato su pochi investimenti strategici.


Il Blackstone Private Equity Strategies Fund (BXPE) rappresenta una soluzione innovativa per investitori professionali che vogliono accedere al private equity con maggiore flessibilità rispetto ai fondi tradizionali.


Tuttavia, il fondo, come tutti i prodotti di questa tipologia, presenta vincoli di liquidità e costi di gestione significativi, che richiedono un’attenta valutazione prima dell’investimento.

 

FAQ - Blackstone Private Equity Strategies Fund (BXPE)

Per ulteriori informazioni su BXPE o per confrontarlo con altri fondi di private equity, è possibile richiedere una consulenza personalizzata.

 










 

 

RACCOMANDAZIONI GENERALI

Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.

Kommentare


Die Kommentarfunktion wurde abgeschaltet.

Sedi.

Verona

Vicenza

Brescia

Milano

Finward.

Servizi.

Consulenza per investimenti

Pianificazione finanziaria

Analisi finanziaria indipendente

Pianificazione previdenziale

Seguici.

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page